Negli ultimi mesi l'attenzione del governo e del legislatore è stata particolarmente incentrata verso l'estensione delle normative antiriciclaggio al mondo delle concessioni per l'esercizio del gioco, intensificando il clima di pressione, anche mediatica, verso l'intero comparto.
Il rischio per le aziende che operano nella filiera della raccolta del gioco, e per i concessionari in modo particolare, deriva dagli effetti combinati di due diverse leggi, che per singolare combinazione portano lo stesso numero: il D.lgs. 231/2001 e il D.lgs. 231/2007.
Sembra che negli ambienti forensi la combinazione sinergica di due provvedimenti di legge con lo stesso numero sia considerato un elemento di particolare accanimento da parte del legislatore.
In effetti, la cosa è particolarmente vera nel caso in esame. La legge del 2001 stabilisce infatti la responsabilità civile e penale degli enti e delle persone giuridiche a fronte di illeciti commessi da persone fisiche che operano per conto della società, mentre la legge del 2007 è alla base della normativa antiriciclaggio che è stata ulteriormente inasprita con gli ultimi provvedimenti.
Purtroppo le normative antiriciclaggio sono particolarmente difficili da applicare al settore del gioco, caratterizzato da storia, abitudini e comportamenti che non possono essere più consentiti alla luce delle nuove disposizioni in tema di identificazione e tracciamento dei flussi finanziari.
Attività prive di qualunque intento criminoso o semplicemente elusivo svolte abitualmente da operatori della filiera sono improvvisamente da considerarsi illecite in quanto in contrasto con le vigenti disposizioni e sono pertanto causa di immediata responsabilità per le persone giuridiche che detengono autorizzazioni o concessioni.
La piattaforma Gaming Bay 2.0 rappresenta un forte ausilio alla riduzione del rischio imprenditoriale connesso al rispetto degli adempimenti connessi alla recente normativa.
La soluzione Gaming Bay permette di gestire i problemi connessi alla tracciatura dei comportamenti di tutti i partner della filiera e dei relativi flussi finanziari attraverso un approccio a 360 gradi che permette di gestire in modo integrato tutti i processi aziendali coinvolti assicurandone la piena conformità senza penalizzare le performance commerciali.
Gli strumenti per la compliance aziendale
Obiettivo n.1: Identificare i soggetti coinvolti
La filiera nel settore del gioco può essere molto complessa e articolata. Il controllo sui business partner, mediatori, gestori, esercenti, manutentori e ogni altro tipo di soggetto che opera per conto dell'azienda è essenziale per prevenire problemi inaspettati.
Il sistema CRM della piattaforma Gaming Bay è il più potente strumento esistente sul mercato per implementare l'anagrafica unica dei propri Business Partner nel settore del Gioco Lecito. Accentrando in un unico punto di controllo tutte le informazioni riguardanti dati identificativi, anagrafici e autorizzativi dei propri clienti, intermediari e soggetti terzi il prodotto offre strumenti per la verifica della conformità dei contratti in essere e la gestione delle problematiche connesse agli elenchi AAMS (elenco dei soggetti abilitati), al TULPS e ai riferimenti bancari (conti dedicati).
Obiettivo n.2: Determinare il valore dei flussi finanziari
Il primo importante passo per la tracciatura di tutti i flussi finanziari è la corretta determinazione degli importi relativi alle diverse spettanze da raccogliere e raccolte.
Una determinazione accurata dei valori di PREU, Canone di Concessione e spettanze di tutti gli attori è fondamentale per stabilire la necessità di attuare azioni di tracciatura e segnalazione e per valutare la conformità delle distinte di incasso con i valori attesi mantenendo il controllo sui flussi di denaro scambiati tra i soggetti della filiera.
Il sistema CoReGest della piattaforma Gaming Bay è un potente motore di calcolo e rendicontazione verso gli attori della filiera. La maggior parte dei sistemi esistenti tratta la rendicontazione verso gestori ed esercenti derivando i suoi dati dal calcolo effettuato verso AAMS ai sensi della normativa.
CoReGest, al contrario, è un sistema specializzato verso il mercato. Ai dati ufficiali, validati dal controllo telematico di AAMS, vengono aggiunte tutte le informazioni di natura contrattuale e commerciale con l'obiettivo di determinare il valore degli importi da incassare nel pieno rispetto delle politiche commerciali applicate.
I rendiconti prodotti da CoReGest consentono di programmare in modo efficace il processo di incasso, identificando elementi di criticità e facilitando l'adozione di strumenti per il controllo dei flussi finanziari.
Obiettivo n.3: Rilevare gli importi realmente scambiati lungo la filiera commerciale
L'applicazione Gaming Bay SmartVenue permette alle aziende di gestire in modo accurato e controllato il processo di incasso.
Attraverso la sincronizzazione con i sistemi di lettura telematica degli apparecchi da gioco dei concessionari e con il modulo CoReGest, SmartVenue determina le somme disponibili nel "cassetto" in base ai dati di coin-in e coin-out misurati.
SmartVenue consente ai cassieri di indicare gli importi prelevati presso i punti vendita e le somme effettivamente ripartite tra i soggetti della filiera indicando eventuali ammanchi, arrotondamenti e somme corrisposte o abbuonate per attenzione commerciale.
Le informazioni gestite attraverso SmartVenue sono il primo elemento di tracciatura dei flussi finanziari. Il processo di incasso avviene in modo controllato e viene rafforzato il rispetto delle norme.
Obiettivo n.4: Utilizzare strumenti di pagamento tracciabili
L'utilizzo della moneta elettronica consente movimenti di denaro in tempo reale nel pieno rispetto della normativa antiriciclaggio.
L'utilizzo di conti di moneta elettronica e carte di pagamento permette di rispettare i requisiti di identificazione dei soggetti beneficiari e tracciatura dei flussi finanziari senza introdurre ritardi nel trasferimento degli importi di denaro e nell'accredito di vincite e spettanze. La circolazione del denaro non viene interrotta al contrario di quanto avviene attraverso l'utilizzo di bonifici o assegni bancari.
ValueNetwork è una piattaforma integrata nella suite Gaming Bay che consente alle aziende della filiera l'emissione di carte di pagamento in co-branding con prtner bancari, il controllo delle transazioni e l'integrazione con programmi di loyalty e iniziative per il controllo del gioco compulsivo e delle ludopatie, aumentando la compliance alle normative vigenti e rafforzando il gioco lecito e responsabile.
Obiettivo n.5: Analizzare le informazioni e identificare le situazioni di non conformità
Le applicazioni di business intelligence applicabili a tutti i moduli della suite Gaming Bay 2.0 completano il portafoglio di strumenti a disposizione di concessionari e operatori per analizzare in modo efficace ed efficiente le informazioni disponibili, identificando le situazioni che meritano attenzione e i comportamenti che possono nascondere intenti illeciti.