CoReGest

Attenzione commerciale per migliorare il processo di incasso e recupero crediti e rispetto rigoroso delle nuove normative

Co.Re.Gest è una potente applicazione gestionale che implementa tutte le funzionalità necessarie a soddisfare le esigenze di un moderno Concessionario AAMS per quanto riguarda il calcolo e la rendicontazione degli importi riferiti a tutti i soggetti della filiera AWP.

Co.Re.Gest è compatibile con tutti i sistemi AWP sviluppati su piattaforma GamingBay, ed è integrabile con qualunque sistema AWP conforme al capitolato tecnico di Concessione AAMS.

Co.Re.Gest effettua il calcolo di PREU, Canone di Concessione, Spettanza del Concessionario, Spettanza dell’Esercente, Spettanza del Gestore e Spettanze di eventuali intermediari commerciali nella filiera utilizzando i dati delle letture telematiche degli apparecchi AWP e qualunque altro dato riconosciuto valido dal Concessionario che possa essere significativo ai fini del calcolo degli importi da incassare e fatturare.

Il processo di rendicontazione verso la filiera è estremamente più complesso rispetto al processo di calcolo degli importi PREU e Canone da versare ad AAMS in quanto è necessario tenere in considerazione molti aspetti di natura legale, contrattuale e commerciale che hanno conseguenze significative sia in termini di rispetto delle vigenti normative sia in termini di efficacia del processo di incasso e recupero credito.

Il Sistema Co.Re.Gest è progettato per assicurare al concessionario la massima conformità ai recenti requisiti richiesti dalle leggi tributarie e anti-riciclaggio minimizzando nello stesso tempo i contenziosi e gli insoluti consentendo l’applicazione delle più sofisticate politiche di attenzione commerciale e customer care.

Il prodotto è costituito da 5 moduli funzionali:

  • Archivio dei contratti;
  • Calcolo delle basi imponibili;
  • Calcolo delle spettanze;
  • Rendicontazione;
  • B2B Connector.

Archivio dei contratti

L’archivio dei contratti permette l’inserimento di tutte le informazioni di carattere commerciale che corrispondono agli accordi contrattuali stipulati con i diversi soggetti che compongono la filiera commerciale.

Tali soggetti possono essere entità già presenti nelle anagrafiche del Concessionario (ad esempio Gestori ed Esercenti) o nuovi soggetti che vengono specificamente anagrafati per gestire la ripartizione del residuo della raccolta.

L’archivio contratti di Co.Re.Gest è in grado sia di funzionare come banca dati anagrafica generale del sistema sia come estensione delle banche dati già presenti nel sistema.

Ciascun contratto o accordo commerciale viene inserito e modellato nell’Archivio contratti utilizzando i seguenti parametri.

  • Periodo di validità dell’accordo;
  • Zona di validità dell’accordo;
  • Gruppo di esercizi per cui è valido l’accordo (al limite un singolo esercizio);
  • Gruppo di AWP per cui è valido l’accordo (al limite un solo AWP);
  • Soggetti per cui è valido l’accordo (categorie, gruppi o singoli: gestori, esercente, provider tecnologico o intermediario);
  • Policy di attenzione commerciale;
  • Modello di ripartizione delle spettanze.

Il sistema supporta un insieme molto ampio di modelli di ripartizione delle spettanze. Un modello di ripartizione è costituito da una funzione di calcolo specializzata che effettua la ripartizione delle spettanze sulla base delle regole che implementa e da una tabella specializzata che contiene i parametri  significativi per il particolare algoritmo di calcolo.

Nel corso del tempo il sistema Co.Re.Gest è stato esteso implementando tutti i modelli contrattuali via via incontrati nel corso dei progetti di implementazione.

L’architettura del sistema è progettata per consentire facilmente e rapidamente l’implementazione di nuovi modelli di calcolo che potranno comparire sul mercato per effetto dell’evoluzione del settore e della forte competizione.

Attraverso Co.Re.Gest le funzioni marketing  dei Concessionari hanno a disposizione uno strumento potente e flessibile per lanciare sul mercato ogni tipo di nuova offerta commerciale o campagna promozionale, basata su meccaniche orizzontali, verticali e anche one-to-one.

Il meccanismo delle policy di attenzione commerciale consente l’attivazione di regole, per specifici business partner selezionati, che consentono trattamenti di favore o comunque differenziati rispetto alle regole di esazione applicate in base alla normativa o alle consuetudini del settore (ad esempio non richiedere il PREU forfetario per apparecchi sicuramente non attivi ma non considerati bloccati da AAMS in base alle regole tecniche vigenti).

Calcolo delle basi imponibili

Il modulo di calcolo delle basi imponibili di Co.Re.Gest. analizza sia i dati delle letture telematiche del sistema AWP e dei relativi riscontri AAMS sia eventuali dati provenienti dai sistemi di front-end, validati o inseriti manualmente dagli operatori commerciali o di contact center del Concessionario quali ad esempio:

  • Contatori di cambio nolo comunicati a seguito di atti di compravendita di apparecchi AWP;
  • Contatori di movimentazione AWP rilevati durante le operazioni di incasso (o “scassettamento”) effettuate prima di rimuovere gli apparecchi dall’esercizio, non riscontrati da letture telematiche contemporanee alla rimozione dell’AWP;

e determina i valori totali di coin-in e coin-out suddivisi secondo le seguenti chiavi:

  • Periodo di rendicontazione (settimana, quindicina o altro intervallo a piacere);
  • Sotto-periodo di validità delle basi di calcolo;
  • AWP;
  • Esercizio;
  • Gestore;
  • Intermediario;
  • Modello Contrattuale;
  • Policy di attenzione commerciale;
  • Promozione;
  • Campagna commerciale.

In pratica se nel corso del periodo di rendicontazione oggetto del calcolo è variato uno dei parametri sopra indicati, il “record” che contiene la base imponibile ovvero il coin-in e coin-out viene suddiviso in un ulteriore sottoperiodo.

Il modulo di calcolo delle basi imponibili consente il ricalcolo di un qualunque periodo di rendicontazione a fronte di eventi che determinino la variazione di uno qualsiasi dei parametri indicati e vengano comunicati in data successiva con effetto retroattivo.

La funzionalità di ricalcolo è particolarmente sofisticata e può essere innescata automaticamente dal sistema a fronte di eventi e regole predefinite o manualmente da un operatore.

Calcolo delle spettanze

Il modulo di calcolo delle spettanze è un motore algoritmico estendibile che esamina la banca dati generata dal calcolo delle basi imponibili e sulla base del coin-in e coin-out per ciascun sotto-periodo di rendicontazione determina le spettanze di tutti gli aventi diritto applicando il modello contrattuale e i parametri appropriati.

Rendicontazione

Il modulo di rendicontazione prende in considerazione le partite finanziarie correnti e le spettanze calcolate nel periodo per determinare le somme a debito o credito per ciascun soggetto della filiera commerciale.

Il modulo di rendicontazione è progettato per lavorare sia come sottosistema autonomo che come sistema di supporto alle applicazioni software di tesoreria e contabilità generale (ERP).

Attualmente il modulo intefaccia i sistemi di terze parti SAP/R3 e il verticale ESA Software per il settore Gaming.

L’interscambio con i sistemi gestionali ed ERP riguarda i dati relativi alle partite finanziarie. Parte dei dati possono essere acquisiti tramite il modulo opzionale CoReGest B2B connector.

Il rendiconto vero e proprio è costituito da un documento di sintesi riepilogativo e da un insieme variabile di allegati.

Co.Re.Gest. può generare documenti in formato PDF, Microsoft Word o Microsoft Excell.

I documenti di sintesi possono essere prodotti indifferentemente dal modulo di rendicontazione di Co.Re.Gest. o dal sistema gestionale del Concessionario a seconda del flusso di lavoro scelto dal Cliente nell’ambito del progetto di interfaccia tra i due sistemi.

B2B Connector

Il modulo B2B Connector estende la capacità di acquisire dati di natura finanziaria direttamente dal territorio o dai sistemi gestionali dei business partner.

Attraverso il modulo è possibile offrire tramite il portale dedicato ai partner del Concessionario la funzionalità di acquisizione di informazioni relative al processo di incasso che sono significative ai fini del calcolo delle basi imponibili, spettanze o semplicemente dei rendiconti.

La funzione di acqusizione dati può essere offerta mediante interfaccia GUI di tipo web, web services o servizio di file tranfer/upload.

Il modulo è integrato in maniera nativa con l’applicazione SmartVenue di GamingBay 2.0 e supporta l’interfaccia verso i sistemi gestionali più diffusi tra le aziende di noleggio AWP.